
Il ruolo dell’esercizio fisico e dell’alimentazione nel percorso di cura
Obiettivo principale dell’incontro sarà quello di informarti, con un linguaggio semplice e fornendo suggerimenti pratici, su quanto la comunità scientifica già da tempo sa sul ruolo dell’attività motoria adattata e della corretta alimentazione nel combattere alcune difficoltà provocate dalle patologie onco-ematologiche e nel garantirvi una buona qualità della vita, in tutte le fasi del percorso.
Parleremo dei miti e delle riserve culturali che ancora esistono su questi temi, stimolando consapevolezza sull’accessibilità di queste buone pratiche. Al termine delle presentazioni ci sarà ampio spazio per le domande.
L’evento si è svolgerà online.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi compilando il form sottostante
Schedula per Ore
PROGRAMMA
- 17:00 - 17:05
- Introduzione: i bisogni dei pazienti
- Felice Bombaci e Mario Tarricone, referenti gruppi AIL pazienti
- 17:05 - 17:25
- Esercizio fisico e nutrizione per i pazienti ematologici: benefici e cautele
- Maria Christina Cox, ematologa e docente di esercizio adattato ai pazienti oncologici
- 17:25 - 17:45
- L’attività motoria adattata: cos’è e perché si può fare
- Renato Manno, esperto di scienze motorie e metodologo dell’esercizio fisico adattato
- 17:45 - 18:05
- E a tavola? Strategie di supporto offerte dall’alimentazione
- Elisa Navoni, biologa nutrizionista
- 18:05 -
- Domande e risposte: la parola a pazienti, familiari e caregiver